
L’avvelenamento da funghi si verifica a causa dell’ingestione di funghi tossici, che è un pericolo comune per i cani a causa della quantità di tempo che trascorrono all’aperto o in aree boschive, in particolare in estate e in autunno. I funghi tossici sono classificati in quattro categorie (A, B, C, D), in base ai segni clinici e al loro momento di insorgenza, e in sette gruppi (1-7) in base alla tossina che contengono.
Tuttavia, poiché a volte è difficile identificare quale tipo di fungo ha consumato il tuo cane, dovresti sempre portare il sospetto fungo con te quando porti il tuo cane dal veterinario.
Sintomi e tipi di avvelenamento da funghi nei cani
I sintomi variano notevolmente a seconda del tipo di fungo ingerito. I funghi di categoria A, ad esempio, sono i più tossici e provocano la distruzione delle cellule, soprattutto del fegato e dei reni. I funghi di categoria B e C, nel frattempo, influenzano il sistema nervoso e i funghi di categoria D causano irritazione gastrointestinale. I seguenti sono alcuni dei sintomi più comuni associati all’avvelenamento da funghi:
Vomito
Diarrea
Dolore addominale
Debolezza
Letargia
Ingiallimento della pelle ( ittero )
Movimenti scoordinati
Eccessivo sbavando ( ptialismo )
Convulsioni
Coma
I funghi velenosi per cani includono i seguenti tipi:
Funghi tossici per il fegato
- Amanita phalloides (Death Cap Mushroom)
- Amanita ocreata (Angelo della morte)
- Lepiota (False Parasol)
- Galerina
Funghi allucinogeni
- Conocybe
- Gymnopilus
- Psilocybe
- Panaeolus
Funghi velenosi
- Amanita pantherina (Panther Cap)
- Amanita muscaria (Fly Agaric)
Funghi contenenti agenti muscarinici
- Inocybe
- Clitocybe
Funghi Funghi Spugnole
- Gyromitra esculenta (Bistecca)
- Gyromitra caroliniana
- Funghi del genere Verpa
- Funghi del genere Helvella
Funghi che causano sofferenza gastrointestinale
- Boletus
- Chlorophyllum
- Entolomo
Scopri maggiori informazioni sui funghi velenosi per i cani .
Cause di avvelenamento da funghi nei cani
L’avvelenamento da funghi nei cani si verifica quando un cane ingerisce uno o più funghi tossici. La gravità dell’avvelenamento dipenderà dal tipo di fungo che il tuo cane consuma e dalla quantità di funghi che mangia.
Diagnosi di avvelenamento da funghi nei cani
Dovrai fornire una storia completa della salute del tuo cane al tuo veterinario, inclusi l’insorgenza e la natura dei sintomi e possibili incidenti che potrebbero aver accelerato le complicazioni. Lui o lei eseguirà quindi un esame fisico completo, nonché un esame emocromocitometrico completo, un profilo biochimico e un’analisi delle urine – i cui risultati possono rivelare possono rivelare livelli di glucosio nel sangue anormalmente bassi (ipoglicemia) e livelli anormalmente alti di enzimi epatici a causa di danno al fegato. Il tuo veterinario preleverà anche un campione dallo stomaco per identificare il tipo di fungo.
Trattamento per l’avvelenamento da funghi nei cani
L’avvelenamento da funghi è un’emergenza che richiederà il ricovero immediato. Spesso, il carbone attivo viene somministrato per via orale per legare le tossine presenti nello stomaco e nell’intestino. Il cane viene anche sottoposto a fluidoterapia per stabilizzare i livelli di liquidi e migliorare la minzione, che aiuta nell’eliminazione delle tossine. A seconda del tipo di fungo e della gravità delle complicanze, un veterinario può persino scegliere di indurre il vomito.
Vita e gestione
Con il trattamento, la prognosi generale è generalmente buona, soprattutto se il lavaggio dello stomaco viene iniziato poche ore prima dell’ingestione. Tuttavia, in ultima analisi, dipende dalla quantità di funghi ingeriti e dalla tossicità del fungo. Ad esempio, i funghi del gruppo I sono gravemente tossici.
Inoltre, alcuni sintomi associati alla tossicità dei funghi si vedono solo in seguito, quando si verificano complicazioni al fegato e ai reni. Il veterinario valuterà in genere le funzioni del fegato e dei reni attraverso test di laboratorio ogni 24 o 48 ore. Dovresti comunque informarlo se dovessi osservare qualsiasi sintomo spiacevole nel cane.